Le origini dei maccheroni, e quindi della pasta, risalgono al periodo storico dei Romani. Il filosofo e scrittore latino Apicio per esempio, autore del primo libro di cucina tutt’ora conosciuto, descriveva in maniera dettagliata i condimenti, lasciando intendere che la pasta fosse già ampiamente conosciuta e consumata in tutta Italia. La prima annotazione storica che vede la preparazione di pasta cucinata per mezzo della bollitura in acqua, appartiene agli Arabi, che probabilmente la introdussero durante la conquista della Sicilia. Già nel XVI d.C. ogni paese del Regno delle due Sicilie aveva una nutrita rappresentanza di pastai, che durante l’estate lasciavano essiccare al sole le loro produzioni, sfruttando le posizioni più soleggiate.
500 gr
pici 250 gr
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.